menù

Riqualificazione energetica

riqualificazione energetica
riqualificazione energetica

Guida alla riqualificazione energetica di un immobile

Questo articolo sulla riqualificazione energetica è pensato specificamente per i committenti, ovvero coloro che desiderano pianificare i lavori migliorare per l'efficienza energetica del proprio immobile. L'obiettivo è fornire informazioni sintetiche e riguardo le differenti possibili tipologie di interventi da eseguire.

Cosa significa riqualificare energeticamente

Riqualificare energeticamente un immobile significa migliorarne l'efficienza energetica . In altre parole, si tratta di fare dei lavori o delle modifiche per ridurre la quantità di energia necessaria per riscaldare, raffreddare, illuminare e alimentare elettricamente l'immobile. Questo può tradursi in una bolletta energetica più bassa e in un minore impatto ambientale, perché si consumano meno risorse e si emettono meno gas serra.

Dove si agisce per migliorare l’efficienza energetica

Per migliorare l’efficienza di un edificio si agisce su involucro ed impianti . Per involucro edilizio si intende l'insieme di elementi che circondano e delimitano un edificio, come muri, finestre e tetti. La sua funzione principale è quella di proteggere l'interno dalle condizioni climatiche esterne, mantenendo al contempo l'efficienza energetica e il comfort degli occupanti. Per impianti si intende l’insieme di impianto elettrico, idraulico, di riscaldamento, di raffrescamento e di ventilazione. In particolare nella riqualificazione energetica si migliora l’impianto termico nel sistema di generazione (es. pompa di calore), trasporto del fluido termovettore (isolamento tubazioni), dei terminali (es. riscaldamento a pavimento) e quello elettrico (pannelli fotovoltaici).

Gli interventi possibili sull'involucro edilizio sono:

  1. Isolamento termico delle pareti:
    • Isolamento termico esterno: Consiste nell'applicare uno strato isolante sulle pareti esterne dell'edificio coperto poi da una finitura protettiva. Questo intervento è molto efficace per ridurre le dispersioni termiche e viene anche chiamato cappotto termico.
    • Isolamento termico interno: Si applica uno strato isolante all'interno delle pareti, una soluzione utilizzata soprattutto quando non è possibile intervenire dall'esterno.
  2. Isolamento del tetto e della copertura:
    • Isolamento del sottotetto: Se il sottotetto non è abitabile, è possibile isolare il pavimento del sottotetto per impedire che il calore salga e si disperda.
    • Isolamento della copertura: Se il sottotetto è abitabile, l'isolamento viene applicato direttamente alla copertura, utilizzando materiali isolanti tra la struttura e il manto di copertura.
  3. Isolamento dei pavimenti:
    • Isolamento dei pavimenti su ambienti non riscaldati: Si applica uno strato isolante sotto il pavimento, per esempio quando si trova sopra un garage o una cantina non riscaldata.
    • Isolamento dei pavimenti controterra: Nei casi di pavimenti a diretto contatto con il terreno, si applicano materiali isolanti specifici per ridurre le dispersioni termiche.
  4. Sostituzione degli infissi:
    • Finestre e porte a doppio o triplo vetro: L'installazione di infissi con vetri doppi o tripli e trattamenti basso emissivi riduce notevolmente la dispersione di calore e migliora l'isolamento acustico.
    • Installazione di infissi a taglio termico: Installazione di infissi che hanno un profilo speciale che separa il lato interno dal lato esterno con un materiale isolante evitando così il passaggio diretto del calore e migliorando l'efficienza energetica.
  5. Installazione di schermi solari e sistemi di ombreggiamento :
    • Frangisole: I frangisole o brises soleil sono elementi architettonici fissi o mobili appicati in facciata in corrispondenza delle aperture che riducono l'irraggiamento solare diretto, migliorando così il comfort interno e l'efficienza energetica. Brises soleil ben progettati divento un elemento di particolare pregio estetico nella facciata di un edificio.
    • Tende da sole e persiane: Tende da sole e persiane hanno la funzione di ridurre l'irragiamento diretto; un buon progetto adotta queste soluzioni integrandole nel sistema costruttivo dell'edificio (ad esempio delle tende oscuranti a scomparsa nel controsoffitto)

Gli interventi possibili sugli impianti sono:

  1. Sostituzione del generatore di calore:
    • Caldaia a condensazione: Le caldaie a condensazione recuperano il calore dei fumi di scarico, rendendo il processo di combustione più efficiente rispetto alle caldaie tradizionali. Nei nuovi progetti abitativi tuttavia le caldaie a gas stanno diventando obsolete e vengono sostituite da pompe di calore elettriche. Questi sistemi sono più efficienti e sostenibili, in quanto utilizzano energia elettrica per trasferire calore piuttosto che bruciare combustibili fossili.
    • Pompa di calore: Come accenato nel punto precedente una pompa di calore è un sistema, con un'efficienza molto alta (COP), che grazie all'elettricità converte energia presente nell'aria, nell'acqua o nel terreno per riscaldare e raffrescare l'immobile. Le pompe di calore sono spesso integrate con impianti fotovoltaici, che autoproducono energia elettrica, rendendo l'intero sistema più ecologico e riducendo i costi energetici.
    • Caldaia a biomassa: Una caldaia a biomassa utilizza materiali organici, come legna, pellet o cippato, per generare calore. Questi materiali sono bruciati in un'apposita camera di combustione per produrre energia termica che riscalda l'acqua o l'aria della casa. I vantaggi principali sono che si tratta di una soluzione più ecologica rispetto ai combustibili fossili, poiché i materiali utilizzati sono rinnovabili e spesso riducono le emissioni di CO2.
  2. Installazione di impianti solari termici:
    • Pannelli solari termici: Questa tipologia di pannelli cattura l'energia solare per produrre acqua calda sanitaria riducendo il consumo di gas o elettricità e sono accompaganti da un serbatoio di accumulo.
  3. Installazione di impianti fotovoltaici :
    • Pannelli fotovoltaici: Questi impianti convertono l'energia solare in energia elettrica, che può essere utilizzata per alimentare l'abitazione, ricaricare un veicolo elettrico o immessa nella rete. I pannelli fotovoltaici possono ridurre notevolmente la dipendenza dalla rete elettrica tradizionale e abbassare le bollette energetiche.
  4. Scelta di nuovi terminali dell’impianto efficienti:
    • Tipologie di terminali: Il committente a seconda delle esigenze funzionali ed esteiche può scegliere tra pannelli radianti a pavimento, soffitto o parete, radiatori, ventilconvettori, termoarredi ecc.. .
  5. Sistemi di ventilazione meccanica controllata (VMC) :
    • VMC: Questo sistema garantisce un ricambio costante dell'aria negli ambienti interni (lavaggio dell'aria), recuperando il calore dall'aria esausta per preriscaldare l'aria in entrata. Ciò riduce le dispersioni di calore e migliora la qualità dell'aria interna. (ti invito a leggere questo articolo dedicato alla VMC )
  6. Installazione di sistemi di illuminazione a LED :
    • Illuminazione LED: Sostituire le vecchie lampadine con lampadine a LED può ridurre drasticamente i consumi energetici per l'illuminazione, aumentando al contempo la durata delle lampadine stesse.
  7. Sistemi di gestione e automazione degli impianti:
    • Domotica: L'installazione di sistemi di domotica permette di controllare e ottimizzare l'uso dell'energia in casa. Ad esempio, è possibile gestire in modo intelligente l'accensione e lo spegnimento degli impianti di riscaldamento, raffrescamento e illuminazione in base alla presenza di persone nell'abitazione o a particolari orari.
    • Termostati intelligenti: Questi dispositivi regolano automaticamente la temperatura dell'ambiente in base alle preferenze impostate e alle condizioni climatiche, riducendo gli sprechi di energia.
  8. Sostituzione degli impianti di climatizzazione :
    • Climatizzatori ad alta efficienza: I moderni climatizzatori a inverter regolano automaticamente la potenza di raffrescamento o riscaldamento in base alla necessità, riducendo i consumi energetici rispetto ai modelli più vecchi.
  9. Sistemi di accumulo di energia :
    • Batterie di accumulo: Le batterie di accumulo collegate a impianti fotovoltaici, permettono di immagazzinare l'energia prodotta durante il giorno per utilizzarla quando il sole non c'è. Questo sistema riduce ulteriormente la dipendenza dalla rete elettrica e massimizza l'autoconsumo.

Bonus edilizi:

L’aspetto positivo della riqualificazione energetica è che lo stato italiano mette a disposizione vari bonus edilizi sotto forma di incentivi fiscali per favorire interventi di miglioramento energetico degli edifici. Essi consentono di recuperare una parte delle spese sostenute, sotto forma di detrazioni dalle imposte o sconti diretti. Non è scopo di questo articolo analizzare i vari tipi di incentivi fiscali per la riqualificazione ma informare il committente che nel riqualificare energeticamente un immobile, guidato dal termotecnico e da un commercialista, avrà diretti a tali incentivi. Acquistare un immobile da ristrutturare, quindi, rispetto ad uno nuovo potrebbe rivelarsi vantaggioso.

Ruolo del Termotecnico nella Riqualificazione Energetica

Quando si decide di intraprendere un progetto di riqualificazione energetica, il termotecnico gioca un ruolo cruciale per garantire che gli interventi siano efficaci, efficienti e conformi alle normative vigenti. Ecco in cosa consiste il suo lavoro:

  1. Analisi dell'immobile: Il termotecnico esegue un'analisi dettagliata dell'edificio, valutando le prestazioni energetiche attuali, le caratteristiche dell'involucro edilizio (pareti, tetto, infissi) e degli impianti esistenti.
  2. Progettazione degli interventi: Sulla base dell'analisi iniziale, il termotecnico progetta gli interventi necessari per migliorare l'efficienza energetica dell'edificio.
  3. Calcoli energetici : Il termotecnico esegue calcoli dettagliati per dimensionare correttamente gli impianti, garantendo che siano sufficienti a coprire le esigenze termiche dell'edificio senza sprechi energetici.
  4. Verifica della conformità normativa: Si assicura che tutti gli interventi siano conformi alle normative locali e nazionali in materia di efficienza energetica, sicurezza e certificazioni ambientali.
  5. Supervisione e consulenza: Durante l'esecuzione dei lavori, il termotecnico può supervisionare le fasi di installazione, garantendo che i progetti siano realizzati secondo le specifiche. Fornisce inoltre consulenza al committente su come ottimizzare ulteriormente l'efficienza energetica dell'immobile.
  6. Certificazione energetica: Il termotecnico redige la relazione ex Legge 10, un documento dettagliato che include diverse informazioni tecniche relative all'edificio e agli impianti e l’attestato di prestazione energetica (APE), che certifica il miglioramento delle prestazioni energetiche dell'edificio.

In sintesi, il termotecnico è il progettista che trasforma le esigenze di riqualificazione energetica in un piano concreto e dettagliato, garantendo che l'immobile diventi più efficiente dal punto di vista energetico, riducendo i consumi e migliorando il comfort abitativo.

Rivolgiti allo studio dell’architetto Sandro Gravili se stai cercando un professionista per la progettazione di interventi di riqualificazione energetica del tuo immobile. Lo studio è specializzato in progetti termotecnici, che comprendono l'analisi e l'ottimizzazione degli impianti di riscaldamento, raffrescamento e isolamento termico, con l'obiettivo di migliorare l'efficienza energetica della tua casa o del tuo edificio.

Affidandoti all'esperienza dell'architetto Sandro Gravili, potrai contare su una consulenza professionale e su soluzioni personalizzate per ridurre i consumi energetici, migliorare il comfort abitativo e contribuire alla sostenibilità ambientale. Lo studio offre supporto completo, dalla redazione della relazione ex Legge 10 alla supervisione dei lavori, garantendo che il progetto rispetti tutte le normative vigenti e raggiunga gli obiettivi di efficienza energetica desiderati.

Autore

Sandro Gravili

Bio

architetto, termotecnico, direttore lavori, coordinatore alla sicurezza in cantiere, web developer

Argomenti

riqualificazione energetica, riqualificare l'involucro edilizio, riqualificare impianti termici, termotecnica, ristrutturazione

Destinatari dell'articolo

committenti dei lavori

Condividi l'articolo sulle piattaforme